Un raro quartetto di Berkeley

Notizia

CasaCasa / Notizia / Un raro quartetto di Berkeley

Dec 17, 2023

Un raro quartetto di Berkeley

Il Berkeley Foursome è stato un progetto straordinariamente influente che merita di essere conosciuto meglio di quanto non sia. Berkeley Cars ha introdotto molto prima l'uso di un motore anteriore trasversale e della trazione anteriore

Il Berkeley Foursome è stato un progetto straordinariamente influente che merita di essere conosciuto meglio di quanto non sia. Berkeley Cars ha introdotto l'uso di un motore anteriore trasversale e della trazione anteriore ben prima della Mini, e l'uso di una carrozzeria monoscocca in fibra di vetro molto prima della Lotus.

Agli occhi moderni il nome del modello “Foursome” tende a suscitare risate, ma nell’era più semplice degli anni ’50 significava semplicemente che l’auto aveva quattro posti: due davanti e due dietro sotto una copertura tonneau.

Berkeley Cars è stata fondata nel 1956 come collaborazione tra l'aspirante designer di automobili Lawrence "Lawrie" Bondand e Charles Panter, il proprietario della Berkeley Coachworks, che all'epoca era uno dei più grandi produttori di caravan in Europa.

Il Berkeley Foursome è alimentato dal motore motociclistico a due tempi triplo cilindro Excelsior da 492 cc, accoppiato a un cambio sequenziale a quattro velocità con una retromarcia che aziona le ruote anteriori.

L'obiettivo di Bondand era quello di creare una linea di auto sportive piccole e leggere con prezzi ragionevoli, mentre l'obiettivo di Panter era quello di stabilire un secondo flusso di entrate per la fabbrica che sarebbe stato meno tumultuoso a livello stagionale rispetto alla produzione di roulotte.

Nonostante le grandi probabilità a loro sfavore, i due uomini riuscirono. Almeno per un po', comunque.

Verso la metà degli anni '50 l'uso della fibra di vetro per la costruzione della carrozzeria automobilistica era ben compreso, l'esempio più comune era la Chevrolet Corvette che aveva debuttato nel 1953. Prima di questa, tuttavia, c'erano molte auto significative con carrozzeria in fibra di vetro, inclusa l'insolita Kaiser Darrin.

Tutte le auto di produzione che utilizzavano carrozzerie in fibra di vetro avevano un telaio in acciaio nella parte inferiore e quasi tutte erano a trazione posteriore. Tutto cambiò nel 1956 con il debutto della Berkeley Sports, una piccola auto sportiva britannica con una carrozzeria monoscocca portante in fibra di vetro alimentata da un motore motociclistico installato trasversalmente nella parte anteriore che azionava le ruote anteriori.

La Berkeley Sports aveva sospensioni anteriori e posteriori indipendenti su molle elicoidali, molto insolite e avanzate per l'epoca, e aveva un peso a vuoto di sole 605 libbre (274 kg) grazie alla sua costruzione composita leggera.

Le Berkeley erano uno spettacolo non raro sulle piste da corsa e sui palcoscenici dei rally alla fine degli anni '50: erano perfettamente adatte per competere nelle classi di motori più piccoli (sotto i 500 cc o sotto i 750 cc) grazie al loro peso ridotto e alle credenziali sportive.

Il motore utilizzato inizialmente era il bicilindrico britannico Anzani da 322 cc a due tempi che produceva 15 CV. Era montato trasversalmente sotto il cofano e azionava le ruote anteriori tramite un cambio a tre velocità e una trasmissione finale a catena.

Nonostante la bassa potenza erogata, le prestazioni furono descritte come brillanti, grazie al peso estremamente ridotto dell'auto. Si dice che Stirling Moss ne abbia guidata una a Goodwood nel settembre del 1956, e la Berkeley Sports fu ufficialmente lanciata al pubblico più tardi nello stesso anno al Motor Show di Londra del 1956.

Un modello Berkeley Sports rivisto apparve pochi mesi dopo, nel 1957, seguito da una raffica di nuovi modelli tra cui Twosome, Foursome, B95 e B105, QB95 e QB105, T60, T65 e Bandit.

Nel 1958, la leggenda del rally e sorella di Stirling, Pat Moss, guidò una Berkeley Sports nella classe rally Liegi-Brescia-Liegi del 1958 per auto fino a 500 cc. Il Berkeley Team, composto da sei vetture tra cui il commentatore della BBC Robin Richards, ha guidato fino alla Slovenia.

Purtroppo la difficoltà riscontrata nello scalare ripidi passi di montagna nella calura estiva ha provocato problemi di surriscaldamento e Moss ha dovuto essere rimorchiato fino in Italia da un'altra Berkeley.

Sopra il video: Questo è un filmato originale del Rally Liegi-Brescia-Liegi del 1958 che include filmati di Pat Moss e del Berkeley Team. È stato filmato da Bert Westwood e non è stato visto quasi da nessuno. Se vai avanti alle 3:20 vedrai Pat Moss sullo schermo per la prima volta accanto al suo Berkeley Sports.